Crea un account gratis
Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Acido lattico e sport. Dalla fisiologia all'allenamento Copertina flessibile – 22 settembre 2015

4,6 su 5 stelle 15 voti

Un libro interessante su tutto ciò che concerne l'acido l'attico, che fino ad alcuni anni fa era considerato il nemico dell'atleta. Tanti erano infatti i dubbi e le inesattezze sull'argomento. Ora, grazie anche al libro di Enrico Arcelli e Mauro Franzetti tutto è più chiaro. Più di 300 pagine in cui sono illustrati gli aspetti fisiologici (origine, tamponamento e smaltimento dell'acido lattico), gli effetti dell'allenamento, quanto accade in tutte le discipline sportive, individuali e di squadra, con indicazioni pratiche anche sul corretto prelievo del lattato stesso. Un testo per tutti coloro che si occupano di sport, dall'allenatore al preparatore fisico, senza dimenticare lo studente di scienze motorie che si avvicina al mondo dell'allenamento, oltre all'atleta "curioso" agonista e non, che vuole sapere di più.

Descrizione prodotto

Dalla quarta di copertina

L'acido lattico è sempre stato considerato una sostanza dannosa per l'atleta. In realtà non è così. Prodotto nelle fibre muscolari per mettere a disposizione dei muscoli una certa quota di anergia, l'acido lattico si dissocia nell'ambiente cellulare in due specifici ioni: lo ione lattao (La) e lo ione idrogeno (H+); quest'ultimo (H+) è l'elemento che incide in maniera più negativa sulla prestazione. Un'elevata concentrazione intramuscolare di esso può determinare una forte acidità all'interno della fibra, limitandone la capacità di lavorare. Nella sua preparazione l’atleta dovrà cercare di allenare quei sistemi che possono sia tamponare questo ione, sia velocizzarne i tempi di fuoriuscita dal muscolo. La specificità di ogni disciplina sportiva richiede un allenamento mirato; per esempio nella corsa dei 100 m è importante stimolare la capacità del muscolo di produrre nell’unità di tempo più energia attraverso il meccanismo lattacido, mentre nelle prove più lunghe, quelle che durano qualche decina di secondi, o più, è fondamentale migliorare anche i sistemi che favoriscono l’allontanamento degli ioni idrogeno.

Dettagli prodotto

  • Editore ‏ : ‎ Correre
  • Data di pubblicazione ‏ : ‎ 22 settembre 2015
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Lunghezza stampa ‏ : ‎ 340 pagine
  • ISBN-10 ‏ : ‎ 8898889038
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8898889037
  • Peso articolo ‏ : ‎ 690 g
  • Recensioni dei clienti:
    4,6 su 5 stelle 15 voti

Recensioni clienti

4,6 su 5 stelle
15 valutazioni globali

Recensisci questo prodotto

Condividi i tuoi pensieri con altri clienti

Recensioni migliori da Italia

  • Recensito in Italia il 27 gennaio 2024
    un libro scritto bene anche nella sua riedizione
  • Recensito in Italia il 19 novembre 2015
    Il prof. Arcelli ci ha lasciato un'altro scritto di facile lettura e di una chiarezza estrema.
    Grazie Prof. Arcelli per il suo contributo
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 18 agosto 2016
    Il dott. Arcelli è una garanzia, il libro è molto ben fatto, forse un po prolisso in alcune parti ma da sicuramente degli ottimi spunti su mezzi e metodi (tra l'altro molto chiari e con relativa motivazione fisiologica per cui propone questa o quella metodica di allenamento) proposti.
    2 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 9 aprile 2016
    Un buon libro, ma che non aggiunge e non toglie niente a quanto già non si possa trovare nella letteratura specializzata. Buono per un primo approccio. Da correggere le formule di struttura dell'acido lattico e del lattato a pag. 47: sono un pugno nell'occhio.
    2 persone l'hanno trovato utile
    Segnala